"da Baffone, l'arte culinaria"
dal 1977

Cosa vedere nei dintorni
di Civitavecchia
Civitavecchia è una località in provincia di Roma affacciata sul mare, ricca di storia e di monumenti, di siti naturalistici e di scavi archeologici, che ha da sempre molto da offrire ai turisti che decidono di visitarla.
I numerosi siti archeologici , risalenti a diversi periodi dell’antichità, testimoniano infatti la presenza in questo luogo di differenti civiltà del passato.
Dal primo insediamento etrusco fino a tutta l’epoca romana, la città è stata considerata nelle diverse epoche una posizione strategica per via della vicinanza geografica con Roma e grazie anche all’influenza dell’imperatore Traiano, fondatore della città romana.
Anche durante il Medioevo Civitavecchia, l’antica Centumcellae, ha conosciuto anni di ricchezza e splendore, grazie a diversi pontefici che, uno dopo l’altro, hanno dato il loro diretto contributo per la costruzione dei monumenti e degli edifici storici che ancora oggi si possono ammirare nel centro storico della città.
Ad oggi, Civitavecchia è uno dei più importanti snodi portuali del litorale laziale: ogni anno presso la celebre città capitolina transitano infatti ben oltre 5 milioni di persone tra turisti, membri degli equipaggi di navi da crociera e traghetti e altri visitatori.
Date un'occhiata ai paragrafi sottostanti per scoprire cosa vedere nei dintorni di Civitavecchia!
Cosa fare a Civitavecchia e dintorni
Il Forte Michelangelo e il Porto storico
Tra i simboli più conosciuti di Civitavecchia, il forte Michelangelo è una costruzione situata all’interno del porto storico della città, di grande e immediato impatto visivo per il visitatore che giunge per la prima volta dal mare.
Le Terme Taurine
Note anche come Terme di Traiano, le Terme Taurine rappresentano un sito archeologico di età romana di grande interesse dove si possono ammirare le rovine delle antiche sale abbellite da fregi e mosaici di rara bellezza.
Ospitate all’interno di un’antica struttura, queste terme ancora attive sono irrorate da una sorgente d’acqua, già sgorgante in epoca romana, nota per le riconosciute e innumerevoli proprietà terapeutiche e termali.
La Marina e il Pirgo
La bellissima Marina di Civitavecchia si estende dal Forte Michelangelo e dal porto fino allo stabilimento del Pirgo e ancora oltre, ed è oggi fulcro della vita sociale della città e luogo ideale per ospitare eventi , manifestazioni e concerti.
Il Santuario della Madonna di Pantano
Situato a poca distanza da Civitavecchia, questo santuario conserva al suo interno la statua di gesso della Madonna di Medjugorieed è diventato un importante luogo di preghiera per migliaia di fedeli e pellegrini.
Indubbiamente una delle prime tappe da visitare se ci si chiede cosa vedere nei dintorni di Civitavecchia.
Il centro storico
Il centro storico di Civitavecchia è il cuore dell’antica cittadella medievale e si sviluppa da Piazza Leandra fino a Piazza Saffi, dove ancora sono visibili le rovine delle mura di cinta originali.
La Pineta della Frasca
A pochi chilometri dal porto di Civitavecchia, la Frasca è uno dei tratti di costa più suggestivi di tutta la regione, con le sue spiagge frastagliate, le piccole baie e il meraviglioso fondale roccioso , luogo ideale per gli amanti dello snorkeling.
Il mercato
Il Mercato di San Lorenzo, in piena e fervente attività ogni mattina, è la meta ideale per acquistare ingredienti genuini e a chilometro zero come i pesci freschissimi pescati in giornata.
La zona è animata anche da bar e ristoranti e negozi di ogni sorta.
La Cattedrale
La Cattedrale di San Francesco d’Assisi, elegante e maestosa , ricostruita nel 1950 a seguito dei danni causati dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, ospita opere del Domenichino ed è sede della Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia.
I ristoranti di pesce
Civitavecchia è famosa per i suoi numerosi e davvero squisiti ristoranti di pesce, che propongono ai tanti turisti e agli abitanti del luogo menù prelibati con specialità e piatti tipici a base di pesce fresco locale.